top of page

COME LAVORIAMO

Il ciclo artigianale basato sulla creatività e la capacità manuale

La progettazione

La creatività artigianale è l'anima del reparto dove le attrazioni prendono forma: dal disegno al prototipo è solo la capacità manuale, unita all'immaginazione di vedere il risultato finale, a dare vita al treno lillipuziano.

La produzione

Il carpentiere crea il telaio, il carrozziere dà forma e immagine alla scocca, disegnandola manualmente con la vernice a spruzzo, e alla fine l'assemblatole unisce le due parti con il motore e tutte le componenti. 

L'assistenza

La disponibilità di Berica Trains permette ai clienti di usufruire di un'assistenza garantita per qualsiasi richiesta di spiegazione o soluzione di problemi. Il post - vendita è supportato da un magazzino sempre rifornito.

La progettazione

La creatività regna sovrana nei reparti di design e prototipazione. Sono gli artigiani dalla manualità sapiente a dare vita alla sagoma del treno lillipuziano per il trasporto divertente. 

Design

La prototipazione

Con la creazione dei prototipi si entra nel cuore della creatività di Berica Trains: sono i modellisti che costruiscono, con il poliuretano, la forma del treno. Gli scultori, seguendo il progetto,  danno vita alla sagoma, che diventerà poi lo stampo per creare la scocca in vetroresina.  

È in questa fase che la capacità manuale diventa essenziale: la produzione di Berica Trains si basa totalmente sulla creatività, dall'idea fino al disegno finale. L'artigianato è quindi il cuore pulsante di ogni prodotto dell'azienda di Noventa Vicentina. I treni raccontano la maestria degli artigiani che con passione e manualità certosina costruiscono ogni giorno il treno per il trasporto divertente. 

La produzione

La giostra prende forma con i carpentieri, i carrozzieri e gli assemblatori di Berica Trains: l'artigianato creativo dà vita all'attrazione divertente

Produzione

La carpenteria

Il telaio del treno viene creato nella carpenteria di Berica Trains: le lastre di lamiera vengono lavorate dagli artigiani che, con attrezzature all'avanguardia, costruiscono la struttura in tubolare che sarà l'anima del treno lillipuziano. La costruzione segue gli assiomi della UNI EN 1090 -1:2012, con cui si può apporre il marchio CE alla struttura, ed è conforme alla EN 1176.

I disegni strutturali e le relative relazioni di calcolo vengono depositate per l'omologazione finale del treno al Ministero dei Trasporti.

La carrozzeria

Con lo stampo e lo spruzzo di resina epossidica mista a piccole parti di fibra di vetro, il carrozziere crea la scocca dell'attrazione in vetroresina. È sempre il carrozziere che carteggia la scocca e la lavora per darle l'estetica richiesta. 

Il disegno, creato dai grafici, viene proiettato poi sulla carrozzeria della giostra: l'abile decoratore trasferisce sulla vetroresina l'immagine e la colora con la verniciatura a spruzzo. 

La scocca verniciata viene quindi spostata nel forno per l'asciugatura: dopo all'incirca quattro ore, i carrozzieri eseguono l'ultimo controllo della superficie e la trasferiscono al reparto assemblaggio.

L'assemblaggio

La scocca, il telaio,  il motore, i componenti elettrici, idraulici e pneumatici vengono uniti nel reparto assemblaggio: è quest'ultimo che dà vita al risultato finale, la giostra.

Tutti gli elementi devono convergere in un'unica sinergia: ogni componente dovrà quindi essere complementare all'altro. È infatti questo il momento di verifica di tutti i processi costruttivi, in cui i tecnici esperti controllano ogni parte dell'attrazione e il relativo funzionamento.

Tutti i componenti devono superare rigorosi test funzionali, utili per giungere al perfetto risultato finale.

  

​

Il collaudo

Dopo i test funzionali svolti dal reparto assemblaggio, la giostra viene collaudata: i tecnici di Berica Trains verificano i disegni progettuali, le relazioni di calcolo ingegneristico, le analisi di stress a fatica e il corretto montaggio; provano l'attrazione e la sottopongono a verifiche strutturali.

Superato il collaudo, l'attrazione è pronta per la spedizione al cliente. Se la verifica non dà esito positivo, la giostra ritorna nel reparto che risolverà la problematica evidenziata. 

​

L'assistenza

Dopo l'acquisto, il cliente non viene lasciato solo: per qualsiasi necessità l'azienda rimane a disposizione con i tecnici e un magazzino sempre rifornito con i  ricambi per tutti i modelli.

Asssitenza

Il post-vendita

Con i prodotti Berica Trains si acquista anche un'assistenza sicura e garantita. I tecnici dell'azienda rimangono infatti sempre a disposizione per i clienti anche nel post - vendita per delucidazioni, spiegazioni o soluzioni di problemi. L'azienda di Noventa Vicentina è disponibile a intervenire per qualsiasi necessità anche fisicamente: le uscite vengono pianificate e condivise con i clienti in tutto il mondo.

Il magazzino di Berica Trains accoglie tutti i ricambi dei modelli creati nel tempo: anche per le attrazioni fuori produzione, l'azienda mantiene i componenti necessari per salvaguardare l'utilizzo delle proprie creazioni.

bottom of page